martedì, luglio 15, 2008

Sarkozy e il caso Petrella. Un appello

Vicenda Petrella. Un appello a Sarkozy, ma anche all’Italia: basta con l’accanimento e il carcere senza fine.

La posizione assunta dal presidente francese Nicolas Sarkozy attorno alla vicenda di Marina Petrella, candidata all’estradizione nel nostro paese, ha un sapore pilatesco di fondo: si è detto favorevole a estradare in Italia l’ex brigatista, ma anche alla concessione di una grazia da parte italiana che le risparmi il carcere a quasi 30 anni dai fatti. Un carcere che dovrebbe in effetti apparire a tutti inumano e inutile, dato il lasso di tempo trascorso e dato che la odierna detenuta Petrella è persona del tutto diversa dall’allora brigatista; anche le parole pacate e responsabili espresse in questi giorni dalla figlia Elisa sono una testimonianza di questo e anche della considerazione riguardo le sofferenze dei famigliari delle vittime. Un’attenzione doverosa, che condividiamo sino in fondo. Ma rimane la domanda su chi e cosa possa mai risarcire una sua lunga detenzione oggi.

Non molti anni fa, quando il caso di Adriano Sofri era all’ordine del giorno, la insensata cattiveria di una condanna che colpisce dopo un quarto di secolo apparteneva al senso comune della sinistra, e non solo di essa, tanto che furono partoriti appositi disegni di legge.

Oggi sembrano passati secoli. Ma all’indietro, nel senso che pare andata smarrita ogni considerazione critica e moderna sul senso della pena e sulle sue attribuzioni e finalità costituzionali. Questi anni trascorsi all’insegna delle manette come valore e di girotondi davanti ai tribunali hanno dunque lasciato guasti profondi e corroso sino all’osso la cultura giuridica e anche il senso umanitario di molta parte del paese. Peraltro, questi accanimenti postumi, queste logiche di vendetta infinita, non riguardano solo gli ex militanti di sinistra. È di pochi giorni fa la notizia dell’arresto in Brasile ai fini di estradizione in Italia di un appartenente ai NAR, Pier Luigi Bragaglia.

La rivendicazione delle proprie attribuzioni esclusive in materia di grazia fatta del Quirinale dopo l’annuncio di Sarkozy non pare una puntualizzazione solo formale, ma un preannuncio negativo nel merito. In generale, nel clima politico italiano vi è una evidente e irriducibile animosità che porta a ritenere certo il rifiuto di grazie nei confronti di persone accusate di atti di terrorismo, altoatesini a parte.

Dunque il calcolo di Sarkozy appare zoppo e infondato: l’estradizione di Marina Petrella comporterà per lei lunghi anni di carcere e danni irreparabili alla sua già precaria condizione psichica e sanitaria. Ora, di fronte alle polemiche, Sarkozy si è spinto a formalizzare i propri auspici in due lettere spedite a Napolitano e Berlusconi. Ma risulta davvero difficile per noi comprendere, e per lui spiegare, come si possa estradare una inoffensiva ex brigatista che ha cambiato vita da decenni e contemporaneamente offrire ospitalità a narcoterroristi in piena attività, come i guerriglieri delle FARC.

Se d’Oltralpe spirano dunque venti pilateschi, da noi a livello politico e istituzionale il richiamo pare essere a don Abbondio. Tutto tace, e chi prende parola è per perorare le virtù del carcere e della durezza della legge (purché colpisca gli altri: i vinti dalla storia, come gli ex lottarmatisti e i vinti sociali, come gli immigrati, i tossicodipendenti e i poveri che affollano le prigioni).

Tra Ponzio Pilato ed Erode, tra farisei e forcaioli, tra meschini calcoli politici e sciatti meccanismi burocratici, si consuma la speranza e la vita di Marina Petrella. E dopo di lei, fatta tabula rasa non solo della dottrina Mitterand ma di ogni pur minimo sentimento umanitario e caritatevole, toccherà agli altri. Negli anni Settanta correva un orrido e truculento slogan brigatista, mutuato dalla rivoluzione cinese, che diceva: colpiscine uno per educarne cento. Ora, a parti invertite, ne colpiscono una (e poi ne colpiranno altri cento, gli ultimi stanchi e invecchiati scampati degli anni Settanta), neppure per dare l’esempio. Solo per un pigro e tardivo spirito di vendetta.

Il nostro appello e la nostra speranza è che, infine, un qualche piccolo girotondo si possa immaginare anche per protestare contro quest’uso violento della giustizia, per questo incattivimento generalizzato che non può lasciare tranquilli e che si rivolge di preferenza contro i più deboli. Perché l’intolleranza non si lascia sino in fondo usare e indirizzare, diventa tossina sociale che avvelena e colpisce tutti. Per fomentarla bastano pochi mesi, un paio di libri, qualche decreto legge e un po’ di campagne stampa. Per sradicarla occorrono invece molti decenni e intere generazioni.

Infine, un appello vogliamo lanciare al presidente Nicolas Sarkozy: per rendere coerente la posizione espressa nelle lettere inviate alle massime autorità italiane deve subordinare la effettiva estradizione alla effettiva e avvenuta concessione da parte italiana di una misura clemenziale, che assicuri a Marina Petrella di non finire, e probabilmente morire, in carcere. Diversamente, e sino ad allora, si consenta a Petrella di vivere libera in Francia, come ha potuto fare negli ultimi 15 anni e come deve essere consentito di fare a chiunque altro si trovi nelle medesime condizioni.

Sergio Segio, Patrizio Gonnella, Franco Corleone, Luigi Nieri

sabato, luglio 12, 2008

Acquarello


venerdì, luglio 11, 2008

Piccola posta



Il Foglio del 11 luglio 2008

di Adriano Sofri

La diversità di opinioni è la più normale circostanza della mia antichissima collaborazione a questo giornale. Voglio dire che non è mai un ostacolo, e nemmeno una condizione ricercata. Questo giornale è, nella mia esperienza, completamente libero, benché la sua direzione abbia per sua norma posizioni risolute e perentoriamente dichiarate. Così stando le cose, confesso che ogni tanto mi farebbe piacere una coincidenza fra le mie opinioni e quelle del giornale: nei giorni scorsi è successo, per esempio, a proposito della controversia sulle impronte dei bambini zingari. Non ho trovato spiegazioni utili a motivarne la giustificazione, o anche solo la sottovalutazione, se non appunto la sottovalutazione: è l’ultimo dei problemi, gli zingari stessi non se ne scandalizzano eccetera. Va bene. Non immaginavo invece che potessero coincidere le nostre opinioni sulla tremenda vicissitudine di Eluana Englaro. Ho visto che discordano drasticamente, e che a voi sembra eutanasia, e delle pii crudeli, quella che a me sembra l’interruzione di un accanimento terapeutico e dogmatico. Quando penso a questioni così tremende, mi interrogo su quello che non vorrei che fosse fatto a me, e specialmente su quello che vorrei che fosse fatto a me. A me se mi trovassi al posto di Eluana, a me semi trovassi al posto dei suoi genitori. Succede, è successo, succederà pressoché a tutti noi. Voglio aggiungere un dettaglio, che riguarda la nostra particolare discussione. Quando si trattò della sorte di Terri Schiavo, io pensai e scrissi qui che, senza, condividere alcuna speranza sulla condizione della sua esistenza e sull’eventualità di un suo recupero, avrei considerato di elementare umanità la scelta di conservarne la "straordinaria" sopravvivenza, dal momento che questo era il desiderio accorato della sua famiglia di origine. Per loro, non per lei. Penserei lo stesso in qualunque caso in cui questo fosse il desiderio di famigliari di una creatura privata di coscienza e di speranza, e tenuta in vita da mezzi straordinari, indipendentemente dal tempo trascorso. i genitori di Eluana, unica figlia, non desideravano questo. al contrario. Nessuno di noi, spero, vorrà azzardare una sillaba sull’amore degli uni e degli altri. La differenza, mi pare di aver capito, sta nel fatto che i genitori di Eluana, amandone perdutamente la vita, hanno deciso di guardare negli occhi la morte, quella di Eluana, la propria e quella di tutti. Provo per questo sguardo una simpatia dolorosa e intima.

giovedì, luglio 10, 2008

I padroni della vita

La Repubblica - 10 luglio 2008


di Adriano Sofri


Quanti modi ci sono di essere padri. C'è l'avviso terribile che il vecchio Taras Bul'ba pronuncia all'indirizzo del figlio: "Io ti ho dato la vita, e io te la tolgo". Padri cosacchi di tanti secoli fa, persuasi di aver messo loro al mondo i figli, e di dover punire il loro tradimento levandoli dal mondo.
Ce ne sono ancora tanti, padri così. E madri silenziose, invisibili. Ieri, quando la sentenza di una Corte d'appello, preparata da un orientamento della Cassazione, ha liberato due cittadini italiani dall'incubo più sconvolgente che possa sperimentare persona umana, il padre di Eluana - possiamo chiamarla tutti così, con una confidenza affettuosa, almeno a questo sono serviti sedici anni di agonia - ha risposto a chi gli chiedeva che cosa sarebbe avvenuto adesso: "La medicina l'ha fatto, la medicina metterà fine". La medicina ha preteso di darle la vita, la medicina gliela toglierà.

In realtà, una medicina piegata a un assolutismo dell'autorità statale e della morale dogmatica e delle procedure di routine ha finto una vita e ha negato la morte che era sua - "l'ora della nostra morte" - a una giovane donna, emulando, contro il fine cui medicina e amore per il prossimo devono ispirarsi, la ferocia patriarcale di un atman cosacco. Il signor Beppino Englaro e la sua moglie erano restati per più di due anni, giorno e notte, al capezzale della loro figlia meravigliosa, "la creatura più splendida che abbia conosciuto", come dice il padre. Poi, quando non c'è stata più speranza, per quattordici anni - quattordici anni - hanno chiesto alla società e alle sue autorità, mediche, giudiziarie, di opinione, di riconoscere due cose incontrovertibili. Che lo "stato vegetativo" di Eluana era irreversibile, e che dunque qualsiasi cura non era che accanimento straordinario, protrazione di un'agonia senza scampo. E che Eluana aveva espresso lucidamente e inequivocabilmente la propria volontà, quando il destino l'aveva portata, nella stessa rianimazione che avrebbe accolto lei, a misurarsi con la disgrazia di un giovane amico. Per quattordici anni, e una tormentosa sequela di processi e sentenze, i signori Englaro hanno aspettato che la società e le sue autorità riconoscessero la propria stessa legge, e hanno sacrificato a questa tremenda attesa la legge stessa dell'umanità, che viene prima e sopra quell'altra, e che ai loro occhi non si era mai offuscata.

Ancora una volta, attraverso una famiglia, la legge dell'amore si è misurata con quella dello Stato, e di una religione che non dovrebbe essere di Stato, e la legge dell'amore ha tenacemente atteso, fino all'abnegazione. Ha voluto quello che le spettava: "la luce del sole". Non c'è stata sfida, questa volta, non il gesto comprensibile e forse perfino ammirevole che tagliasse corto e separasse le persone dallo Stato, e nemmeno il compromesso tacito e ipocrita che tanto spesso supplisce all'ottusità: c'è stata una pazienza che dovrebbe chiamarsi eroica, se le stesse parole troppo forti non le fossero estranee. Ascoltavo le risposte di Beppino Englaro ieri, sul sito di questo giornale, ed ero spaventato da una calma ragionevole e argomentante appena sotto la quale si sentiva una tempesta. ("Quando la vedo, spaccherei il mondo", aveva detto, dieci anni fa). Un importante monsignore ieri ha voluto invitare a una "minor emotività"! Ha voluto ancora evocare appelli e impugnazioni e annullamenti e ripensamenti, ha voluto ancora chiamare col nome oltraggioso di eutanasia la ratifica di una fine che si è consumata un immemorabile tempo fa. Come davanti alle porte del tempio di Welby, si sente la mancanza di quell'appello: Dio li perdoni.
Per tutti questi anni il signor Englaro ha aspettato di poter usare il minuscolo avverbio "più", e ieri l'ha fatto. Che cosa pensa delle polemiche? - gli chiedevano.

"Non mi toccano più. Non mi riguardano più". Più - ecco la parola della liberazione. D'ora in poi, ha detto, questa torna a essere una vicenda puramente famigliare. Gli hanno chiesto: "E chi vorrà vedere, a chi vorrà essere vicino in un momento come questo?". "Mi basta e mi avanza mia moglie". Era impressionante e grandioso il modo barbaro d'esser padre di Taras Bul'ba, è bellissimo il modo d'esser madre e padre dei signori Englaro - quel dire a voce bassa: "Io sono mia figlia". Mi auguro che la volontà di discrezione non faccia dispiacere loro il sentimento col quale tanti di noi hanno accolto la sentenza di ieri, ma è un fatto che quando il caso, e quel caso speciale e traditore che è la disgrazia, mette a fuoco persone che si sarebbero tenute nella propria cerchia privata, se ne ricava una soggezione tanto più turbante per il contrasto con lo spettacolo pubblico e le sue quotidiane lotterie di capodanno. "Siamo orgogliosi di vivere in uno Stato di diritto", ha detto ancora il signor Englaro. Anche questa è una frase da incidere, in questo momento, e a contrasto con questo momento. E si è guardato dal dire che cos'era fino a ieri, questo Stato, quando sentenziava di inchiodare senza fine al suo letto quel "purosangue della libertà" che era stata Eluana.

Le questioni di vita e di morte andavano di traverso alla politica, che preferiva lasciarle a stregoni, preti e medici, salvo che nella propria versione specializzata, le questioni di guerra e di pace - cioé di guerra. Ora che non può farne a meno, ora che la vita dei vecchi non vuole più finire, e le macchine fanno miracoli, e i corpi benestanti vogliono assicurarsi corpi di scorta, la politica non può più voltare la testa dall'altra parte. Ma continua a farlo. A riconvocare certezze di preti, obiezioni d'incoscienza di medici, intime discrezioni di magistrati, unguenti di stregoni.


martedì, luglio 08, 2008

Mauro Corona racconta Erto